Malta obesa, gli animali e la scelta di Daniel

Un libro che rivede in chiave vegana e sostenibile i piatti tipici della tradizione maltese.

Rampollo di una dinastia di industriali della carne, produttori anche dell’ormai tipica zalzett roża, dopo la laurea, Daniel Pisani abbraccia acriticamente quello che sembra il suo destino naturale e va a lavorare nell’azienda di famiglia. Presto però inizia ad avvertire un disagio profondo, che lo porta prima alla depressione e poi, in seguito a un evento di potente impatto emotivo, a una scelta tanto radicale – almeno agli occhi dei suoi – quanto inevitabile.

Daniel Pisani con il suo libro

Continua a leggere

Filfla, l’isola incantata

Malta, Gozo, Comino. Ma l’arcipelago maltese non finisce qui. C’è anche Filfla, l’isolotto mistico pregno di storia e natura situato a sud-sud-ovest dell’isola principale.

 Un’immagine di Filfla Continua a leggere

Un piatto antico: la soppa tal-armla

In una società diffusamente povera, le vedove (insieme agli orfani) sono di solito le più povere di tutti. Per questo uno dei piatti tradizionali maltesi, un piatto essenziale prima che l’avvento dei colonizzatori creasse varianti come quella col burro, è la soppa tal-armla, la zuppa della vedova.

 Soppa tal-armla, foto dal libro The Way We Ate

 Armla è una parola maltese di derivazione araba. La radice è costituita dalle consonanti r_m_l. Il maschile, vedovo, si dice armel; il plurale, sia maschile sia femminile, è fratto, tipico delle lingue semitiche: romol. In arabo vedova è sostanzialmente la stessa parola: أرملة (sulla fiducia).

Continua a leggere

La muraglia maltese

C’è una specie di segreto che sono un po’ reticente a svelare. Quindi se questo post dovesse avere meno visualizzazioni del solito potrei anche sentirmi sollevata. Insomma, non dovrei parlare delle poco note attrattive di Malta, dato che vorrei che se ne andassero tutti quelli che sono arrivati in seguito all’esplosione economica che ha interessato l’isola. L’arcipelago, soprattutto l’isola principale, ha un evidente problema di sovrappopolazione cui si aggiunge la iattura dell’ overtourism, che fa male a tutti, soprattutto ai fragili ecosistemi delle isole.

 Victoria Lines, foto www.victorialinesmalta.com

Continua a leggere

Cinque generazioni che attraversano la storia di Malta

La dicitura letteratura maltese non intercetta una produzione letteraria in un’unica lingua, ma le opere in tutte le lingue dell’isola. Non solo il maltese, dunque, ma anche l’inglese e, in alcuni casi, l’italiano.

Così The Confectioner’s Daughter, lavoro in inglese della maltese emigrata in Australia Lou Drofenik può rientrare appieno nella definizione, per via dell’editore, maltese, ma soprattutto per via dei contenuti che rendono conto di un secolo di storia di Malta, con le sue specifiche evoluzioni sociali e culturali dagli inizi del 1900 fino ai primi anni di questo secolo.

 Campagna gozitana

Continua a leggere

bil-Malti

C’è una sola lingua semitica all’interno dell’Unione europea, e una sola lingua semitica scritta in caratteri latini al mondo.

Si tratta della lingua di Malta, il malti, codificato ufficialmente per la prima volta l’altro ieri, nel 1924, nella grammatica definitiva in uso ancora oggi.

Le prime attestazioni di parole e brevi frasi in maltese risalgono al 1240, come ricorda Giuseppe Brincat, ordinario di Linguistica italiana all’Università di Malta e accademico della Crusca. Si tratta quindi quasi un corrispettivo del nostro indovinello veronese, o del nostro Sao ko kelle terre. A queste prime testimonianze fanno seguito “toponimi e termini del registro domestico o d’uso quotidiano negli atti notarili o negli atti della universitas (il consiglio comunale), redatti in latino e/o in siciliano cancelleresco fino alla metà del Cinquecento”.

Il primo documento più complesso in maltese è comunque una poesia risalente agli anni attorno al 1470. “Un componimento di 16 endecasillabi, con una stanza di sei versi a rima baciata, un ritornello di quattro versi con assonanza (imperfetta) e una seconda stanza di sei versi a rima baciata”, ricorda ancora Brincat.

Nel 1934, l’inglese e il maltese divennero le lingue ufficiali del Paese, e l’italiano, fino ad allora la lingua delle élite, restò tagliato fuori.

 Uno scorcio della Valletta (il-Belt) visto da Vittoriosa (Birgu), una delle Tre Città  Continua a leggere