Coronavirus, Malta prende provvedimenti

Con la diffusione del Covid19 in Italia, Malta cerca di salvaguardarsi. Ma è difficile garantire ai cittadini di riuscire a sbarrare la strada a un virus che – contrariamente a quanto si era detto in un primo momento – potrebbe restare asintomatico fino a 27 giorni.

  Una suggestiva immagine del Coronavirus Continua a leggere



Imbarazzo per la narrativa maltese

Un premio piuttosto travagliato l’ultimo National Book Prize, il cui conferimento ha avuto luogo lo scorso 30 gennaio. Già rimandato dal 9 dicembre 2019 per via delle vicissitudini politiche che hanno interessato Malta, il giorno della cerimonia ha visto solo una parziale assegnazione dei riconoscimenti.

 I tre autori in finale per la categoria “romanzo” dopo una selezione fra una quarantina di opere: Drofenik. Azzopardi, Portelli. Fotografie Malta Today

Continua a leggere



Filfla, l’isola incantata

Malta, Gozo, Comino. Ma l’arcipelago maltese non finisce qui. C’è anche Filfla, l’isolotto mistico pregno di storia e natura situato a sud-sud-ovest dell’isola principale.

 Un’immagine di Filfla Continua a leggere



Fratello e sorella della danza maltese

Il corpo di Malta si muove con un cuore cosmopolita: è quello della compagnia nazionale di danza, lo ŻfinMalta.

Fin dalla sua fondazione, nel dicembre 2014, la compagnia si è posta l’obiettivo di rinnovare la concezione della danza contemporanea nelle isole maltesi, lavorando con artisti, ballerini e coreografi locali e stranieri, ma tutti a un altissimo livello professionale.

  Continua a leggere



Il giornale degli italiani a Malta

Non tutti gli italiani che stanno a Malta hanno un buon inglese e pochissimi conoscono il maltese. Queste sono state le valutazioni da cui è scaturita l’idea di Dario Morgante, romano classe 1971, approdato sull’isola nel 2015 dopo esperienze nella pubblicistica con l’idea di iniziare qualcosa nel campo dell’editoria digitale. L’idea era questa: un quotidiano di notizie maltesi in lingua italiana.

 La pagina di cronoca del Corriere di Malta  Continua a leggere



Malta al buio e in attesa

Un blackout a due giorni da Natale ha reso ancora più irreale l’atmosfera che regna a Malta da quando esponenti del governo sono stati chiamati in causa nelle indagini sull’assassinio della giornalista Daphne Caruana Galizia.

 Un’immagine scattata lo scorso 8 dicembre che racchiude i simboli di questa stagione per Malta: gente in protesta davanti al governo con bandiere maltesi e cartelli, un albero di Natale, la statua di Mintoff, l’onnipresente gru (e la luna) Continua a leggere



Raccontare Malta disegnando

Capire Malta, la sua politica e la sua mentalità è complesso e difficile, soprattutto se non sei maltese e ancor di più di questi tempi. Eppure c’è chi cerca di spiegarla con umorismo e semplicità e, rivelando una profonda comprensione del popolo maltese e delle sue idiosincrasie, spesso ci riesce.

 Michele Benincasa

È Michele Benincasa, pugliese del 1979, che si trova a Malta un po’ per caso e un po’ per scelta, come capita a molti. Tre anni fa ha raggiunto la fidanzata arrivata sull’isola per un tirocinio. Il tirocinio è finito insieme alla relazione, lei è ripartita e lui è rimasto.  Continua a leggere



Malta continua a protestare

Una contestazione ininterrotta porta ormai da settimane i maltesi in strada. Non bastano le dimissioni del premier Joseph Muscat annunciate tardivamente e per una data troppo lontana: il 12 gennaio.

 La protesta di ieri partita di fronte al Parlamento Continua a leggere



Lettera al Governo maltese

Malta sta vivendo giornate di ininterrotta contestazione al governo, travolto da accuse, scandali e sospette gravi implicazioni nell’assassinio di Daphne Caruana Galizia.

Contro il governo non soltanto i tradizionali antagonisti del Labour, i nazionalisti, ma anche e soprattutto quella parte della società civile, progressista e di sinistra, che si sente tradita dalla condotta dell’esecutivo.

La manifestazione di sabato 30 novembre organizzata da Moviment Graffitti Continua a leggere