Quello degli zoo illegali a Malta e del gusto mafioso di detenere animali selvatici, per altro in condizioni turpi – nonché pericolose per igiene e sicurezza anche degli esseri umani – è un argomento di cui si era occupata anche la giornalista Daphne Caruana Galizia, il cui assassinio nel 2017 ha segnato il Paese, senza però riuscire cambiarne il malcostume.

Associazioni maltesi e italiane si preparano a protestare il 15 aprile contro l’incapacità dello Stato maltese di far rispettare le leggi a tutela degli animali, che già non sono tantissime, in un Paese in cui la lobby dei cacciatori sembra tenere in pugno tutte le parti politiche, riuscendo ad avere una deroga per la caccia primaverile e a farla franca anche nei frequenti casi di sterminio di specie protette.
La richiesta dei manifestanti si riferisce nello specifico a quattro leoni e una pantera rinchiusi in uno scantinato in condizioni pietose. Il caso è esploso ormai oltre tre mesi fa, esattamente il 27 dicembre, grazie alle segnalazioni dell’organizzazione Vuċi għall-Annimali, i cui attivisti hanno reso noto, documentando il tutto con foto e video, come gli animali siano costretti a vivere in gabbie buie sotterranee, senza cibo né cure.

La protesta che vedrà coinvolti anche organizzazioni attiviste italiane, chiederà che lo stato maltese la smetta di chiudere gli occhi davanti alla crudeltà e anche alla semplice violazione della legge da parte di certi individui in qualche modo “impunibili”.

Qui alcune riprese delle condizioni vergognose in cui sono tenuti i cinque esemplari.
L’organizzazione Vuċi għall-Annimali denuncia che, nonostante un tardivo intervento, le autorità sono state incapaci di prendere alcun provvedimento, se non quello di convincere il proprietario a nutrire gli animali dopo giorni di digiuno.
Adesso l’obiettivo della protesta è quello di ottenere la liberazione e il trasferimento dei felini in rifugi europei autorizzati e adeguati, escludendo categoricamente zoo o circhi.
La manifestazione si terrà alle 18.15 di martedì 15 aprile a Marsa, davanti all’Animal Health and Welfare Department, Triq il-Biċċerija, Albert Town.
Tra le associazioni che vi aderiscono: Animal Alliance, Animal Liberation Malta, Association for Abandoned Animals, CSAF, Birdlife Malta, FAA, Gozo SPCA, Vuci ghall-Annimali, Uniti Per Salvarli Canicattì, Innocent Paws, Island Sanctuary, MSPCA, Noah’s Arch, Thomasina, Help us Help, Rar Foundation, Paw4cause, Second Chance Horse Rescue, Kitty Guardians, Buddy’s Lost & Found Page, Fostering and Homing Paws.
Sul complicato rapporto di Malta con gli animali non umani:
Svuotate le vasche, Malta contro i delfinari – 16 maggio 2023
Malta, ennesima strage di specie protette col benestare del governo – 19 aprile 2022
Birdlife accusa Malta: non tutela specie vulnerabili per compiacere i cacciatori – 11 aprile 2022
Malta, per chi spara il cacciatore – il traffico di uccelli impagliati – 5 ottobre 2021
Un inferno per ambiente e specie protette – 20 settembre 2021
Tormentare specie protette in nome della scienza dopo finti esami – 24 marzo 2021
Malta, gli zoo e i diritti degli animali – 4 dicembre 2020
Covid, mancano agenti, ma Comitato Ornis dice sì a caccia – 2 aprile 2020