Informazioni su Irene Chias

Dopo aver lavorato per anni come giornalista in Francia e a Milano, Irene Chias si è trasferita a Malta nel 2019. Nel 2010 è uscito il suo romanzo "Sono ateo e ti amo" (Elliot 2010; Laurana 2022). Nel 2013 è stato pubblicato "Esercizi di sevizia e seduzione" (Mondadori), vincitore nel 2014 del Premio Mondello Opera Italiana e del MondelloGiovani e tradotto in maltese col titolo "Mur Ġibek". Del 2016 è "Non cercare l'uomo capra" e del 2020 "Fiore d'agave, fiore di scimmia" (Laurana), anch'esso tradotto in maltese. Nel 2023, è uscito Rocchesante (Laurana), tra i vincitori del premio Carlo Piaggia - Città di Capannori.

Le mie cose a Malta

Pur di non pronunciare la parola mestruazione, in molte lingue si fa ricorso a tante diverse metafore, spesso regionali. In Italia, se una donna ha le mestruazioni, le ha fatto visita il marchese, è venuto a trovarla Giacomino, è genericamente indisposta. A volte è addirittura ferita, oppure ha “il ciclo”, che in realtà dovrebbe indicare l’intero periodo che intercorre tra una mestruazione e l’altra e che include l’ovulazione. Insomma, ha “le sue cose”, come se le cose di una donna fossero unicamente legate al flusso di sangue ed endometrio rilasciato dalla sua parete uterina.

 mestruare, mestruale, mestruo sul dizionario inglese-maltese

Anche l’inglese period è una figura retorica all’insegna della vaghezza. Il tabù legato al sanguinamento mensile femminile è tale che nella lingua maltese non si rinviene un termine che lo indichi con precisione. O meglio, il termine c’è, menstrwazzjoni, ma è strettamente medico, mai usato nella lingua parlata, per la quale si fa appunto ricorso all’inglese period o a qualche eufemismo vernacolare come ġieha, le è venuto; o qiegħda bih, ce l’ha.

Continua a leggere



Il-Quċċija: riti divinatori per bambini di un anno

Cosa ci riserva il futuro? Cosa diventeranno i nostri figli? Quali sono le inclinazioni che seguiranno nella loro vita? Per rispondere a queste domande, i maltesi ricorrono da sempre a un preciso rituale: il-Quċċija. Secondo un’ipotesi che mi sembra plausibile, il termine Quċċija (pronuncia uccìa) deriverebbe dal latino ut sciat, conformemente a una cerimonia volta a conoscere quello che sarà.

 La piccola Nicky brandisce gioiosa un cucchiaio di legno. Diventerà chef? Quel che è certo è che oggi ama mangiare. Continua a leggere



Malta protesta contro lo strapotere dei costruttori

Contro la dittatura degli speculatori. Malta è scesa in strada martedì 18 giugno per protestare contro la scriteriata espansione edilizia che da anni sottrae spazio al verde pubblico e risorse possibili alla qualità della vita dei maltesi. Il malcontento è montato dopo che, la settimana precedente, i lavori di scavo per le fondamenta di un nuovo edificio hanno letteralmente sgretolato la facciata laterale di una vecchia palazzina abitata. E non è la prima volta che accade qualcosa del genere nel corso di quest’anno. Continua a leggere



Le persone intersex e il diritto di esistere

Malta è stato il primo Paese europeo a promulgare una legge a difesa dell’integrità fisica delle persone intersex. Ad oggi è ancora uno dei pochissimi e quello con la legislazione più forte sul tema.

 Un fotogramma del film Arianna  Continua a leggere



Il 7 giugno dei maltesi, gli irredentisti e Thomas Pynchon

Venerdì prossimo per i maltesi è festa nazionale. Si celebra il Sette Giugno, alla ricorrenza si fa riferimento in italiano, si chiama infatti proprio Sette Giugno, non in maltese Sebgħa ta Ġunju (sebbene la data nei monumenti venga indicata così), né tanto meno in inglese. E quest’anno sono esattamente cento anni da quando l’esercito britannico sparò sul popolo in rivolta che protestava contro i balzelli insostenibili introdotti dai colonizzatori e contro le ingiustizie perpetrate dagli inglesi e dalla borghesia mercantile maltese sulla popolazione.

  Continua a leggere



Le disavventure maltesi di Anthony Burgess

Un giorno del 1968, quattro anni dopo la proclamazione dell’indipendenza di Malta dall’Impero britannico, Anthony Burgess vende due sue proprietà inglesi e si trasferisce sull’isola. Parte in furgone, la moglie Liana Macellari al volante, e attraversa l’Europa per arrivare in Sicilia, dove s’imbarca per l’ex colonia. È parte di un’ondata di celebrità britanniche che lasciano il Paese per sfuggire al fisco, a una tassazione appena introdotta da Londra per i redditi più alti.

 foto: The International Anthony Burgess Foundation

Burgess prende casa a Lija, uno dei cosiddetti Tre Villaggi, probabilmente il più bello, nell’entroterra maltese. Il soggiorno dell’autore di Arancia Meccanica a Malta non è però dei più semplici.  Continua a leggere



Un papiro in cabina, il voto singolo trasferibile

I risultati del voto per il rinnovo del Parlamento europeo hanno confermato l’infatuazione dei maltesi per i laburisti di Muscat, ma con un margine ristretto rispetto a quanto si era creduto all’inizio dello spoglio. I laburisti conquistano comunque il 54,3% dei voti e quattro scranni al Parlamento europeo, contro il 37,9% e i due seggi dei nazionalisti.

Dopo una campagna elettorale segnata da sfottò e negative campainging e da deviazioni fuori tema, è avvenuto il temuto rialzo del partito dichiaratamente razzista e anti-disabili Imperium Europa, che con il 3,2% diventa il terzo partito maltese. I verdi di Alternattiva Demokratika non raggiungono neanche l’1%, mentre il Partit Demokratiku, nato nel 2016 da una defezione dai laburisti, supera il 2%.

 Sedia vuota su un tetto di Kalkara  Continua a leggere



Malta verso il voto, la guerra delle affissioni

Striscione laburista

È stata una vera e propria billboard war fra laburisti e nazionalisti la campagna elettorale maltese in vista delle europee del 25 maggio. Tutto è iniziato il 22 aprile con un errore di ortografia in un cartellone dei Partit Nazzjonalista, subito notato e sottolineato dai laburisti con un proprio manifesto. Ed è proseguito con il Partit Laburista che ha rincarato la dose con un’affissione  Continua a leggere



Imperium Europa, il volto nero di Malta

Due soldati maltesi sono stati arrestati e dovranno rispondere all’accusa di omicidio per l’uccisione dell’ivoriano 42enne Lassane Cisse Souleyman e a quelle del tentato omicidio di altri due migranti africani lo scorso 6 aprile. Si tratta del primo assassinio collegato a un dichiarato movente razzista a Malta, ma emergono adesso con maggiore chiarezza collegamenti a precedenti atti di violenza. La polizia sta Continua a leggere